Questo sito, cosi’ come motissimi altri, utilizza una favicon. Cioe’, per dirla in breve, quell’imaginetta che ogni browser decente (escludiamo quindi IE, che la mette solo nel menu dei preferiti) visualizza accanto l’indirizzo del sito visitato.

Ma cosa e’, precisamente, una favicon? E come si realizza?
Una Favicon, detta anche “page icon”, e’ un’icona associata ad un particolare sito o ad una pagina. Ognuno puo’ creare la sua favicon e la maggior parte dei browser e’ in grado di visualizzarla.
Per realizzare questo particolare tipo di icona serve un’immagine di 16×16 pixel, da salvare in formato .ico. Detta immagine deve poi essere copiata nella directory root del sito. Il file deve necessariamente chiamarsi favicon.ico.
Tutto qui, il gioco e’ fatto 😉
In caso l’icona risieda in una directory diversa dalla root, si dovra’ indicare il percorso nell’HTML della pagina, inserendo fra i tags <head> e </head> il seguente codice:
[code lang=”html”]
<link rel="icon" href="http://youraddress/favicon.ico" type="image/x-icon">
<link rel="shortcut icon" href="http://youraddress/favicon.ico" type="image/x-icon">
[/code]
Questa procedura si rivela utile anche se si vogliono assegnare diverse favicons a diverse pagine. Nei tags <head> e </head> di ogni pagina si dovra’ indicare il percorso della relativa icona.
Per creare le vostre Favicons, consiglio queste letture: Favicon (Wikipedia), How to create and install a Favicon.
Per quanto riguarda la generazione delle icone, potete vedere Favicon free icon editor, Favicon Generator oppure questa completa collezione di icone gia’ pronte (via Sky TG24)
Consigliatissimo, non solo per le favicon, il bellissimo visualizzatore d’immagini Irfanview, completamente gratuito e col supporto per una miriade di formati, compresi EPS, DXF e DWG
Questo blog fa uso, oltre che della favicon, di Favatars, un bel plugin per WordPress che va ad inserire, se presente, la favicon del sito d’origine di ogni commento immesso.
Se hai accesso al sorgente HTML della tua home page, ed hai uno spazio web dove mettere la favicon, si che puoi.
Se leggi bene qui sopra, ad un certo punto dico:
In caso l’icona risieda in una directory diversa dalla root, si dovra’ indicare il percorso nell’HTML della pagina […]
Sky sai se pocco metterlo anke al mio blog? Però è hostato da iobloggo per ora ; _ ;”
Molto bello, grazie per la segnalazione
Se permetti ti linko anche un articolo abbastanza esauriente sulle Favicon che ho fatto tempo fa:
Tutto quello che avreste voluto sapere sulle favicon.ico…io ve lo dico!
Spero possa essere utile come integrazione al tuo articolo.
Ciao